15 Febbraio 2021
MASTER DI II LIVELLO Diagnosi e terapia delle patologie ipotalamo-ipofisarie
Roma, Giovedì 18 Febbraio 2021
Corso virtuale in Diretta Web
Garantire al meglio il percorso di cura del paziente è senza dubbio la priorità in questo periodo di emergenza pandemica. Da qui, l’esigenza di una riorganizzazione delle attività assistenziali all’interno delle strutture sanitarie.
La prima giornata dell’edizione 2021 del Master Universitario di II livello “Diagnosi e terapia delle Patologie Ipotalamo Ipofisarie” dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, intende affrontare proprio quanto fatto in questi mesi a livello di riprogrammazione delle attività assistenziali all’interno del Policlinico Gemelli.
All’apertura dell’incontro verrà spiegato che cos’è il Pituitary Board del Policlinico Gemelli; successivamente, si entrerà nel dettaglio di quanto realizzato nei vari reparti a livello di riorganizzazione delle attività correlate al mantenimento del percorso di cura del paziente con patologie ipofisarie.
ore 15:00
L’apoplessia ipofisaria
L. Lauretti
ore 15:30
Risposta neuroendocrina da strss
M. G. Annetta
ore 16:00
Le emergenze ipofisarie
A. bianchi
11 Marzo 2020
Annullamento MASTER DI II LIVELLO di Marzo e Aprile 2020
A causa dell’emergenza Covid – 19
i MASTER DI II LIVELLO di Marzo e Aprile
sono stati annullati.
Vi aggiorneremo il prima possibile sul nostro sito
www.ipofisicrescitadintorni.it
4 Febbraio 2020
MASTER DI II LIVELLO Diagnosi e terapia delle patologie ipotalamo-ipofisarie
Roma, Giovedì 13 e Venerdì 14 Febbraio 2020 – Aula C615 dell’Istituto di Patologia Medica 6° piano
MODERATORI: Prof. C. Anile, Prof.ssa L. De Marinis, Prof. A. Pontecorvi
COORDINATORE: Dott. A. Bianchi
ore 15:00
L’apoplessia ipofisari
L. Lauretti
ore 15:30
Risposta neuroendocrina da stress
M. G. Annetta
ore 16:00
Le emergenze ipofisarie
A. Bianchi
Venerdì 14 febbraio 2020
Ore 10:00 – 13:00 – Turni
Tirocinio clinico Ambulatorio Patologia Ipofisaria

3 Ottobre 2019
6 th Annual Meeting on Pituitary Tumors

» Scarica il Programma
ROMA, 28 th – 29 th November 2019
presso Hotel Donna Camilla Savelli
DIRETTORE
Prof. Alfredo Pontecorvi
Professor of Endocrinology
Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli
Università Cattolica del Sacro Cuore, Rome
RESPONSABILE SCIENTIFICO
Prof.ssa Laura De Marinis
Coordinatore Scientifico del Master Universitario di II Livello in diagnosi e terapia delle patologie
ipotalamo ipofisarie – Policlinico Universitario A. Gemelli, Roma
SEGRETERIA SCIENTIFICA
Coordinatori:
Dott. Antonio Bianchi, Dott.ssa Antonella Giampietro
Dr. Massimiliano Andrioli, Sabrina Chiloiro, Dr. Domenico Milardi, Dr.ssa Serena Piacentini, Chiara Bima, Giuseppe Grande, Dr.ssa Marilda Mormando, Linda Tartaglione
UOS di Patologia Ipotalamo-Ipofisaria, Policlinico Universitario A. Gemelli, Roma
SEDE DELL’EVENTO
Hotel Donna Camilla Savelli
Via Garibaldi, 27 – Roma – Tel. 06 588861
ECM 680 – 275782
Assegnati n. 12 Crediti Formativi ECM
L’evento rientra nel piano formativo ECM 2019 della DOTCOM s.r.l. ed è rivolto alle figure professionali di
Infermiere e di Medico – Chirurgo per le seguenti discipline: Anatomia Patologica, Chirurgia Generale,
Endocrinologia, Gastroenterologia, Genetica Medica, Malattie Metaboliche e Diabetologia, Medicina Interna,
Medicina Nucleare, Neurochirurgia, Neuroradiologia, Oftalmologia, Otorinolaringoiatria, Patologia Clinica
(Laboratorio di Analisi Chimico- Cliniche e Microbiologia), Radiodiagnostica, Radioterapia.
PRE-ISCRIZIONE
L’iscrizione è gratuita e potrà essere effettuata inviando un email al seguente indirizzo: info@dotcomeventi.com
L’accesso in aula è riservato ai primi 100 partecipanti. Si ricorda che l’attestazione dei crediti ottenuti è subordinata
alla partecipazione del 90% della durata dei lavori, alla compilazione della scheda di valutazione
dell’evento e al superamento della prova di apprendimento (questionario, almeno 75% risposte esatte).
OBIETTIVO FORMATIVO
Documentazione Clinica. Percorsi Clinico-Assistenziali Diagnostici e Riabilitativi, Profili di Assistenza –
Profili di Cura.
RAZIONALE
Pituitary neuroendocrine tumour (Pit-NET) represents a complex disease. The clinicalmanifestations of Pit-NETs are multiple and heterogeneous, according to the ability of secretingdifferent hormones or pro-hormones and of invading the neighbouring anatomical structures, such as the same pituitary gland, the optical chiasm, the cavernous sinus, the bone, thethird ventricle and the ventricular system. In the most recent years, a better definition of these neoplasia was researched in order to identify biomarkers able to predict the natural history of Pit-NET and their responsiveness to the different treatments.
Until now, the classifications of the neoplasms arising from adeno-hypophysial cells have been misleading because of their poor reproducibility and their weak ability in predicting the aggressiveness, the prognosis, and the outcome of these neoplasia. The 2004 WHO classification distinguished pituitary adenoma in typical and atypical ones according to the detection of mitoses and according to the expression of Ki-67 or p53. The 2004 WHO classification however failed in identifying pituitary tumours refractory to medical, surgical or radiation therapies or able to regrowth or to metastasize. Similarly, the new 2017 WHO classification lacks in defining the prognosis of pituitary neoplasia. Invasive, recurrent and proliferative pituitary neoplasia cause significant morbidity, in particular in cases of persistence hormonal hyper-secretion. Both long term hormonal hyper-secretion and hypopituitarism, in absence of an adequate hormonal replacement therapy, are associated to increased morbidity and mortality for their systemic complications.
Therefore, recently, pituitary adenomas were recognised as neuroendocrine tumors (NETs). This new terminology of pituitary neuroendocrine tumor (PitNET) reflects better the potential for aggressiveness and malignant behaviour and of these neoplasia. On this basis, in the recent years, a wide number of research investigated the genetic, molecular and biological features of PitNET, in order to predict the clinical behaviour of these neoplasia. The current event, has the aim of updating participants on the latest biological, genetic and clinical acquisitions on PitNET and on their impact in the management of PitNet affected patients. The meeting is part of the teaching activities of the Master Degree in Diagnosis and Treatment of pituitary disease (2019) – Faculty of Medicine, Universita’ Cattolica del Sacro Cuore, Rome.
LINGUE UFFICIALI
Italiano/Inglese
PROVIDER E SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
DOTCOM SRL
Via Flaminia, 54 | 00196 Roma
Tel. 06 4061370 | Fax 06 3242600
E-Mail: info@dotcomeventi.com
Sito web: www.dotcomeventi.com
Con la sponsorizzazione non condizionante di
3 Ottobre 2019
MASTER DI II LIVELLO Diagnosi e terapia delle patologie ipotalamo-ipofisarie
Roma, 10 – 11 Ottobre 2019
Aula C615 dell’Istituto di Patologia Medica 6° piano
Giovedì 10 ottobre 2019
MODERATORI: Prof. A. Pontecorvi, Prof.ssa L. De Marinis, Prof. C. Anile
COORDINATORE: Dott. A. Bianchi
ore 15:00
“Ruolo prognostico del Ki67 nei PitNet”
S. Chiloiro
ore 15:30
“Terapia farmacologica dell’acromegalia: problemi di safety”
A. Giampietro
ore 16:00
“La cardiomiopatia acromegalica: caso clinico”
Bianchi, Visconti
Venerdì 11 ottobre 2019
Ore 10:00 – 13:00
Tirocinio clinico Ambulatorio Patologia Ipofisaria
19 Luglio 2019
MASTER DI II LIVELLO Diagnosi e terapia delle patologie ipotalamo-ipofisarie
Roma, 12 – 13 Settembre 2019
Aula C615 dell’Istituto di Patologia Medica 6° piano
Giovedì 12 settembre 2019
MODERATORI: Prof. A. Pontecorvi, Prof.ssa L. De Marinis, Prof. C. Anile
COORDINATORE: Dott. A. Bianchi
ore 15:00
“Osteopatia Acromegalica”
G. Mazziotti
ore 15:30
“Il metabolismo glicemico nell’acromegalia”
R. Pivonello
ore 16:00
“Acromegalia e rischio oncologico“
M. Appetecchia
Venerdì 13 settembre 2019
Ore 10:00 – 13:00
Tirocinio clinico Ambulatorio Patologia Ipofisaria
26 Giugno 2019
MASTER DI II LIVELLO Diagnosi e terapia delle patologie ipotalamo-ipofisarie
Roma, 4– 5 Luglio 2019
Aula C615 dell’Istituto di Patologia Medica 6° piano
Giovedì 4 Luglio 2019
MODERATORI: Prof. A. Pontecorvi, Prof.ssa L. De Marinis, Prof. C. Anile
COORDINATORE: Dott. A. Bianchi
ore 15:00
“Risposta neuroendocrina da stress”
M. G. Annetta
ore 15:30
“L’apoplessia ipofisaria”
L. Lauretti
ore 16:00
“Le emergenze ipofisarie”
A. Bianchi
Venerdì 5 luglio 2019
Ore 10:00 – 13:00
Tirocinio clinico Ambulatorio Patologia Ipofisaria
2 Giugno 2019
MASTER DI II LIVELLO Diagnosi e terapia delle patologie ipotalamo-ipofisarie
Roma, 13– 14 Giugno 2019
Aula C615 dell’Istituto di Patologia Medica 6° piano
Giovedì 13 Giugno 2019
MODERATORI: Prof. A. Pontecorvi, Prof.ssa L. De Marinis, Prof. C. Anile
COORDINATORE: Dott. A. Bianchi
ore 15:00
“Ipogonadismo non solo testosterone”
D. Milardi
ore 15:30
“Markers di ipogonadismo”
G. Grande
Venerdì 14 giugno 2019
Ore 10:00 – 13:00
Tirocinio clinico Ambulatorio Patologia Ipofisaria
27 Aprile 2019
Ipofisi: percorsi diagnostici terapeutici – Eccesso e difetto di GH durante le fasi della vita
ROMA, Lunedì 13 Maggio 2019
presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore Centro Congressi Europa – Sala Italia
DIRETTORE
Prof. Alfredo Pontecorvi
Professore Ordinario di Endocrinologia
Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli
Università Cattolica del Sacro Cuore Roma
RESPONSABILE SCIENTIFICO
Prof.ssa Laura De Marinis
Coordinatore Scientifico del Master Universitario di II Livello in diagnosi e terapia delle patologie ipotalamo ipofisarie
SEGRETERIA SCIENTIFICA
Coordinatori:
Dott. Antonio Bianchi, Dott.ssa Antonella Giampietro
Dr. Massimiliano Andrioli, Dr.ssa Chiara Bima, Dr.ssa Sabrina Chiloiro, Dr. Giuseppe Grande, Dr. Domenico Milardi, Dr.ssa Marilda Mormando, Dr.ssa Serena Piacentini,
Dr.ssa Linda Tartaglione
UOS di Patologia Ipotalamo-Ipofisaria, Policlinico Universitario A. Gemelli, Roma
SEDE DELL’EVENTO
Università Cattolica del Sacro Cuore
Centro Congressi Europa – SALA ITALIA
Largo Francesco Vito, 1 – 00168 Roma
ECM n. 680 – 256871
Assegnati n. 7 Crediti Formativi ECM
L’evento rientra nel piano formativo ECM 2019 della DOTCOM s.r.l. ed è rivolto alle figure professionali di Infermiere e Medico Chirurgo per le seguenti discipline: Anatomia Patologica, Anestesia e Rianimazione, Chirurgia Generale, Endocrinologia, Genetica Medica, Medicina Nucleare, Neurochirurgia, Neuroradiologia, Oncologia, Otorinolaringoiatria, Pediatria, Radiodiagnostica, Radioterapia, Patologia Clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologiche).
OBIETTIVO FORMATIVO
Documentazione Clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza – profili di cura
RAZIONALE
Continua il percorso della U.O.S. di Patologia Ipotalamo Ipofisaria della Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli di Roma, orientato a favorire una sempre più stretta collaborazione tra gli specialisti che si occupano di queste patologie. Quest’anno il corso prevede un particolare FOCUS sull’eccesso e il difetto della secrezione di GH dall’età pediatrica all’anziano passando per l’età adulta. In particolare verranno affrontati argomenti quali la transizione dall’endocrinologo pediatrico all’endocrinologo dell’adulto, per poi affrontare le differenze nell’approccio terapeutico, nell’eccesso e nel difetto della secrezione di GH, dall’adulto all’anziano. Saranno presenti i centri di eccellenza e gli endocrinologi operanti nel territorio laziale con lo scopo di mettere a confronto le diverse esperienze, rafforzare sempre di più il rapporto ospedale-territorio e proseguire la collaborazione tra i vari specialisti che si occupano
di queste patologie condividendo l’ottimale percorso di cura del paziente in tutte le fasi della vita. L’evento rientra nell’ambito delle attività didattiche del Master Universitario di II Livello in diagnosi e terapia delle patologie ipotalamo ipofisarie 2019 (Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma).
PROVIDER E SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
DOTCOM SRL
Via Flaminia, 54 | 00196 Roma
Tel. 06 4061370 | Fax 06 3242600
E-Mail: info@dotcomeventi.com
Sito web: www.dotcomeventi.com
ISCRIZIONI
Evento a numero chiuso.
Per poter partecipare all’evento è obbligatorio effettuare l’iscrizione utilizzando l’apposita funzione
ONLINE collegandosi al sito www.dotcomeventi.com
Con la sponsorizzazione non condizionante di:
27 Marzo 2019
MASTER DI II LIVELLO Diagnosi e terapia delle patologie ipotalamo-ipofisarie
Roma, 11– 12 Aprile 2019
Aula C615 dell’Istituto di Patologia Medica 6° piano
Giovedì 11 Aprile 2019
MODERATORI: Prof. A. Pontecorvi, Prof.ssa L. De Marinis, Prof. C. Anile
COORDINATORE: Dott. A. Bianchi
ore 15:00
“La gestione ambulatoriale dell’acromegalia e la gestione del paziente acromegalico a 360 gradi”
P. Gargiulo
ore 15:30
“L’esperienza del Policlinico Gemelli”
A. Bianchi, A. Giampietro
ore 16:00
“La colonscopia e la gastroscopia nell’acromegalia”
G. Cammarota
Venerdì 12 Aprile 2019
Ore 10:00 – 13:00
Tirocinio clinico Ambulatorio Patologia Ipofisaria